Ingegnere elettrico SSS: Quali sono gli svantaggi del corso di laurea?

Gli ingegneri elettrici SSS sono in grado di contribuire alla pianificazione, allo sviluppo, all'installazione, alla messa in funzione e alla manutenzione di dispositivi, macchine e sistemi elettronici. Gestiscono progetti o sottoprogetti all'interfaccia tra gli specialisti di ricerca e sviluppo e i responsabili della produzione.

Ingegnere elettrico SSS - i principali svantaggi sono:

  1. A causa della durata degli studi di due anni (programma a tempo pieno) o tre anni (programma part-time), il programma SSS di ingegneria elettrica richiede un grande impegno di tempo e un alto grado di autodisciplina e motivazione.
  2. Nonostante i contributi cantonali, l'intero programma HF costa tra i 13.800 e i 19.800 franchi, a seconda della scuola.
  3. La qualifica di ingegnere elettrico qualificato SSS non è molto conosciuta al di fuori della Svizzera e non tutti i manager stranieri che lavorano in Svizzera sono consapevoli della qualifica SSS e del suo significato. Soprattutto in tempi in cui l'innovazione è importante per le aziende per distinguersi dalla concorrenza, lavorare allo sviluppo di nuovi dispositivi può dare alla vostra azienda un vantaggio competitivo.
  4. Un lavoro nell'ingegneria elettrica richiede comprensione tecnica, capacità analitiche, competenze informatiche e un modo di lavorare preciso e sistematico. Molte di queste competenze non possono essere acquisite solo attraverso un corso di laurea.
  5. Gli ingegneri elettrici lavorano in un reparto di sviluppo (per lo sviluppo di nuovi dispositivi) o in un impianto di produzione (per la produzione e il collaudo). Lavorano a stretto contatto con ingegneri, tecnici, designer industriali, tecnici elettronici e informatici. Poiché i sistemi e i dispositivi elettrotecnici sono utilizzati nella maggior parte degli impianti industriali, i professionisti devono acquisire e mantenere un'ampia gamma di competenze in vari settori come l'automazione, l'elettromeccanica e la tecnologia multimediale.

 

Gli ingegneri elettrici SSS assumono funzioni di gestione in aree meccanizzate e digitalizzate dell'industria, ad esempio negli impianti di produzione industriale, nei dipartimenti di manutenzione delle reti di telecomunicazione o nei dipartimenti di sicurezza, ad esempio delle banche. Possono anche assumere compiti di messa in funzione e manutenzione di impianti industriali o specializzarsi nell'area tecnico-commerciale (vendite, servizio clienti). Con una formazione pedagogica aggiuntiva, gli specialisti possono anche lavorare nella formazione professionale.

Fornitura di un corso di laurea per ingegnere elettrico SSS